L’idea di questi accoppiatori è nata guardando i modelli inglesi con un occhio di riguardo alla versatilità ed alla possibilità di agganciare le cose più disparate. Il risultato è molto semplice, è possibile collegare praticamente di tutto, catene, barre filettate con testa snodo o forcelle, barre piatte ecc. In più il gancio dispone di due altezze di connessione differenti.
Semplicità spesso è affidabilità
Ora, l’accoppiatore in sé non è nulla di incredibile, si compone di una piastra parallela alla testata del rotabile, la quale è saldata ad altre tre ortogonali. In quelle orizzontali è posto un foro che consente di inserire un bullone M10 in verticale. Così facendo, per connettere i due rotabili, è possibile porre qualunque cosa provvista anch’essa di un foro di almeno 10mm. Quindi basterà avere una barra piatta forata, una catena, una barra filettata con uniball o forcella e così via. Sarà inoltre possibile usare un perno snodo sferico avvitato in testa alla barra M10 per usare gli accoppiatori a clip. Il tutto ha poi quell’aspetto da cantiere o miniera, proprio in stile con il locomotore al quale sto lavorando e per il quale li ho progettati.
Montaggio di un accoppiatore
Costruire uno di questi ganci è molto semplice, basta prendere i pezzi tagliati a laser in lamiera di ferro spessa 6mm ed inserire i tre elementi orizzontali nelle fessure di quello verticale. Risulta molto comodo per fare ciò aiutarsi con un martello, dando dei leggeri colpetti. Una volta inseriti i tre elementi non serve far altro che saldare le scanalature poste nella faccia posteriore. Per farlo si può usare una qualunque saldatrice a elettrodo, TIG, a filo o in ogni caso che riporti del materiale. Sarà poi necessario, nel caso la saldatura abbia sbordato dalla superficie, dare una passata veloce con una mola, una lima o con un disco abrasivo per smerigliatrice angolare. Non resta altro che dare una mano di vernice ed il gioco è fatto!
Galleria







Link ai file del progetto degli accoppiatori meccanici
Come al solito inserisco il link ai file del progetto, dxf, stl, oggetti 3D e tavole PDF. Trovate tutto nel repo qui sotto. I disegni sono realizzati con Autodesk Inventor 2024.